Dolce che si prepara in Umbria per il Carnevale, lo struffolo umbro differisce da quello campano – natalizio – per dimensioni e ingredienti; alcuni elementi sono in comune, come la frittura e il miele.
Dosi per almeno 20 struffoli:
- Uova 4
- Zucchero 4 cucchiai
- 4 cucchiai di olio EVO di cultivar Ogliarola o Leccano
- Farina tipo 00 – 500 gr
- 1 Bustina di lievito in polvere
- 4 cucchiai di liquore
Per la realizzazione potete procedere aggiungendo gli ingredienti nell’ordine dell’elenco. Quando la pastella sarà omogenea (non troppo liquida né troppo compatta) potete passare alla frittura in questo modo: prendete un cucchiaio e bagnatelo con l’olio, poi prendete l’impasto col cucchiaio e lo fate scivolare nella padella in cui avrete messo olio EVO ben caldo (io utilizzo un blend di cultivar che compro da un produttore locale); la temperatura dell’olio deve essere tra i 170° e i 180° C.
Appena dopo che avrete messo in olio caldo 5/6 struffoli imprimete un leggero movimento circolare alla padella, così da facilitare la lievitazione in cottura. Quando un lato dell’impasto sarà abbastanza colorito potete girare lo struffolo dal lato non cotto e terminare la cottura in pochi minuti.
A cottura ultimata, scolate gli struffoli e cospargeteli di miele sciolto.
Gli struffoli della foto che allego sono stati fatti questo carnevale con metà della dose qui indicata.
